Confindustria ha pubblicato una nota di aggiornamento che si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo del possesso del green pass per l'ingresso nei luoghi di lavoro.
Il termine per la domanda è slittato al 15 ottobre 2021
L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri n. 38 del 29 settembre prevede, tra le altre cose, la discussione di una proroga dei termini per regolarizzare, senza l'applicazione di sanzioni ed interessi, l'eventuale superamento del limite degli aiuti di stato per l'esonero del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020.
La Delegazione UE in Egitto ha redatto un documento contenente le FAQ relative al sistema Advanced Cargo Information pervenute all'autorità egiziana Nafeza. Il documento è disponibile per il download sul nostro sito web. Maggiori informazioni in merito a questa nuova procedura sono contenute nelle comunicazioni 95684/2021 e 96545/2021.
L'Ente Bilaterale Metalmeccanici ha predisposto un vademecum per risolvere le anomalie relative ai versamenti dei contributi ad E.B.M. ed EBM Salute
Il Consiglio
dei Ministri ha appena reso nota, tramite comunicato stampa, la proroga dal 30 settembre 2021 al 30
novembre 2021 del termine per regolarizzare, senza sanzioni e interessi, gli omessi versamenti del saldo 2019 e del primo acconto 2020 dell'IRAP previsti dal Decreto Rilancio per errata applicazione dei limiti e delle condizioni previsti dalla
comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final
“Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia
nell'attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche.
Per accedere al credito d’imposta, i contribuenti dovranno presentare un’apposita comunicazione, da trasmettere tra il 4 ottobre 2021 e il 4 novembre 2021, utilizzando il modello per indicare le spese ammissibili sostenute nel periodo agevolato.
Entro il 30 settembre deve essere versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio relative al secondo trimestre 2021. Entro il 30 settembre va eseguito anche il versamento relativo al primo trimestre dell’anno, se l’importo dovuto non superava i 250 euro.
Modalità di prenotazione e acquisto delle copie del CCNL Grafici Editoriali da distribuire ai dipendenti
L'Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello fornisce chiarimenti in merito alla deduzione degli ammortamenti sospesi nel bilancio 2020, ritenendo possibile per la società di valutare se operare la loro deduzione ai fini fiscali.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA