L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito al meccanismo del "reverse charge" con riferimento alle operazioni di acquisto di beni e servizi da non residenti e territorialmente rilevanti in Italia.
COVID-19: aggiornamento al 2 agosto 2021 del calendario Fiere di Bologna, Ferrara, Modena 2021/2022
Con la circolare n. 9 del 23 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate, sentito anche il MISE, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Il nuovo documento di prassi, nella forma di risposte a quesiti, si è reso necessario per soddisfare diverse esigenze di chiarimento, tenuto conto delle novità apportata in materia dalla legge di Bilancio 2021.
Nel caso in cui in fattura elettronica una parte dell'importo addebitato non costituisce corrispettivo di una operazione soggetta a IVA, ma una restituzione di somme per spese da sostenere in nome e per conto del cliente, non trova applicazione la disposizione derogatoria che permette di non assoggettare la fattura all'imposta di bollo nella misura di 2 euro.
L'Agenzia delle Entrate in data 27 Luglio 2021 ha pubblicato un'avvertenza con la quale elimina l'indicazione dei dati relativi a contributi e indennità Covid-19 in dichiarazione.
L'ordinanza proroga con qualche modifica le misure già adottate, oltre ad ampliare l'elenco dei paesi D.
Aggiornamenti in merito alle procedure che gli USA hanno intrapreso nei confronti delle importazioni di tubi meccanici trafilati a freddo in acciaio legato e al carbonio, provenienti dall’Italia. Avvio indagine di riesame inerente i dazi antidumping applicati dall'India nei confronti delle importazioni di prodotti piani preverniciati in acciaio legato o non legato, provenienti da UE e Cina.
L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha posticipato al 31 dicembre 2021 l’utilizzo della procedura di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR.
Ricordiamo che dal 1° maggio 2021 verso la Confederazione Elvetica è utilizzata la procedura Eur1 "Full Digital”.
Il 31 luglio 2021 scadrà il termine per il versamento del contributo annuale dovuto per gli oneri di funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRSI - Rinnovare l’Hotel - Un approccio multidisciplinare per creare oggi l’hotel del futuro: sostenibile e innovativo
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza