Il principio contabile internazionale IFRS 16: «Leases», Data strategy and analytics, Technology and innovation management , Film Making: questi i corsi che si vanno aggiungere a quelli già presenti sulla piattaforma dedicata alla formazione e-learning di Confindustria Emilia.
L'Agenzia delle Entrate, ha istituito i codici tributo per il versamento delle imposte sostitutive dovuta in caso di rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni e per l'affrancamento del saldo attivo della rivalutazione, anche per le imprese operanti nei settori alberghiero e termale.
Il Garante Privacy ha pubblicato un documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro, per fornire indicazioni generali sul trattamento dei dati personali, in attesa di un nuovo assetto regolatorio e specifiche linee di indirizzo che chiariscono il ruolo del “medico competente” in
materia di sicurezza sul luogo di lavoro,
anche con riferimento al contesto
emergenziale.
Abolizione quarantena in ingresso dai paesi UE/Schengen, Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del nord e Israele.
Ampliamento sperimentazione Voli Covid Tested.
Le misure previste dall'ordinanza valgono fino al 30 luglio 2021.
L'Agenzia delle Entrate, con due risposte ad interpello, ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di premi di risultato, con riferimento alla tassa agevolata in assenza di rappresentanze sindacali e alla rideterminazione del periodo congruo per COVID-19.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2021, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,2% (75% = + 0,9%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 1,1% (75% = + 0,825%).
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo - Bando 2021
IMU 2021: aggiornamento dei coefficienti per calcolare il valore dei fabbricati di categoria D privi di rendita
Entro il 31 maggio domanda telematica all'INPS
Aggiornamento della lista dei Centri Medici che effettuano tamponi molecolaried antigenici per i collaboratori delle Imprese Associate e per i loro famigliari nonchè delle relative modalità e dei termini per poterne usufruire
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA