E' stato consentito alle Imprese di poter far vaccinare oltre ai propri dipendenti e collaboratori anche tutti i loro famigliari. Le modalità di prenotazione delle vaccinazioni e il office.com/pages/responsepage.aspx?id=ADWAb7Yp2U-tqd8039gkZfl2N5MwSapLsJ_sQPRwb3JUQkRTQ1FBR0wzSzBUTTlGOU9JWTBNNzM1Ui4u'>form on-line di prenotazione sono le medesime utilizzate per i lavoratori.
Agevolazioni regionali per start-up innovative - edizione 2021
L’Istat ha comunicato gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto dei beni energetici importati per il 2020, nonché le previsioni dell'indice per gli anni 2021-2024
Istituito un fondo presso il Ministero delle infrastrutture e le mobilità sostenibili per incentivare le imprese che predispongano un piano di spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente.
Dal 1 giugno 2021 è possibile accedere allo sportello informatico dell' INAIL per compilare le domande per partecipare al bando per il finanziamento, in regime "de minimis", degli interventi aziendali da attuare nel 2021
In allegato la Nota di primo commento relativa alle misure contenute nel cd. Decreto Sostegni-bis (DL n. 73/2021)
Disposta ulteriore proroga della sospensione dei pignoramenti dell'Agente delle Riscossione e degli atri soggetti titolati su stipendi, salari, indennità relative al rapporto di lavoro e pensioni.
La newsletter finanza è
uno strumento mensile di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e
quotazioni di materie prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come
punto di riferimento attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si
occupa di rapporti con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
CONFINDUSTRIA EMILIA organizza alcuni hub interaziendali sui territori delle province di Bologna, Ferrara e Modena per la vaccinazione dei dipendenti e collaboratori delle imprese. Le modalità di adesione.
Nella conversione del DL Sostegni è stata inserita la sospensione dell’obbligo di indicare in etichetta la natura dei materiali di imballaggio fino al 31 dicembre 2021, nonché la possibilità per gli operatori del settore di commercializzare i prodotti privi dei nuovi requisiti di etichettatura ambientale già immessi in commercio o già provvisti di etichetta fino a esaurimento scorte.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA