Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno:" Il modello 730/2021: Novità e aggiornamenti" del 25 marzo 2021
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di aprile, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Istanze per il contributo a fondo perduto dal 30 marzo, Provvedimento Agenzia delle Entrate 23.3.2021 n. 77923.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Riapertura termini 2021
Vi segnaliamo le offerte relative a omaggi, proposte, servizi, soggiorni in hotel, catering, iniziative solidali per il periodo pasquale che abbiamo ricevuto dalle aziende associate alla data del 25 marzo 2021.
Vi aggiorneremo periodicamente con le nuove proposte che riceveremo dedicate al medesimo argomento.
Segnaliamo che molte offerte saranno valide anche successivamente alle festività pasquali. Vi invitiamo a contattare i referenti delle singole aziende per informazioni e approfondimenti.
Le principali misure di carattere fiscale del decreto.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 23 marzo 2021 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro.
In particolare, ha ridotto il termine per utilizzare l’agevolazione fiscale stabilendo che il bonus non sarà più utilizzabile per tutto il 2021, ma solo dal 1° gennaio al 30 giugno 2021.
Di conseguenza si modifica anche il termine previsto per esercitare l’opzione della cessione del credito, prevedendo che i soggetti beneficiari del credito possano optare per la cessione dello stesso fino al 30 giugno 2021.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2021 devono essere versati entro il 31 marzo 2021.
La Camera di Commercio di Modena ha riaperto il bando che prevede contributi a fondo perduto alle Imprese ubicate nei comuni di Modena, Nonantola, Castelfranco Emilia e Campogalliano per spese di bonifica relative ai danni subiti dall'alluvione, quali il ripristino del funzionamento dei macchinari, la sostituzione di macchine, arredi o attrezzature danneggiate, estendendolo ai settori manifatturiero e costruzioni.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA