Rivalutati per l'anno 2021, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’ ENASARCO da preponenti e agenti rappresentanti
Comunicato Stampa N° 36 del 27/02/2021 del MEF.
Newsletter finanza febbraio 2021
Dal 1 giugno 2021 sarà possibile accedere allo sportello informatico dell'INAIL per compilare le domande per partecipare al bando per il finanziamento, in regime "de minimis", degli interventi aziendali da attuare nel 2021
Dal 27 febbraio e fino al 14 marzo nell’area della Città Metropolitana di Bologna entreranno in vigore le limitazioni previste per le zone arancione scuro
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto nuovi crediti di imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati a partire dal 16 novembre 2020 e fino al 30 giugno 2023.
Inoltre, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per portare in compensazione i crediti d’imposta maturati sull’acquisto di beni strumentali nuovi previsti dalla legge di Bilancio 2020 e dalla legge di Bilancio 2021. In particolare, sono stati istituti sei codici tributo da utilizzare con decorrenza dal 1° gennaio 2021, tramite modello F24 telematico, suddivisi sulla base della legge agevolativa di riferimento.
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato il credito d’imposta per investimenti pubblicitari ma limitatamente agli investimenti sulla stampa.
In particolare, viene disposto che, per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta per investimenti pubblicitari sia concesso nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche on-line, entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascun anno.
Brexit - Compilazione degli elenchi INTRA, risposte Agenzia Dogane e Monopoli febbraio 2021
E' disponibile la registrazione del convegno: "Novità Bilancio d'Esercizio 2021" del 24 febbraio 2021 al link sotto allegato.
Cambio del codice identificativo IVA dei soggetti passivi stabiliti in Irlanda del Nord e aggiornamento della Tabella con l’elenco dei prefissi e dei numeri di identificazione IVA Paese per Paese.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA