Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 10 maggio 2021 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Per gli acquisti da non residenti nota di variazione con codice TD17 e importi negativi
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Evento di lancio Horizon Europe: il nuovo programma quadro europeo di finanziamento per la ricerca e innovazione".
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Confindustria Emilia, Almacube e Bi-Rex lanciano l'iniziativa "Transizione 4.0 per PMI" per aiutare le imprese a comprendere le opportunità dell'industria 4.0
Prorogata al 30 settembre 2021 la scadenza per il versamento dell'IRAP in caso di errata applicazione dell'esonero previsto dal Decreto Rilancio per le imprese che hanno superato il limite relativo agli aiuti di Stato. La novità è contenuta nel Comunicato stampa n. 87 del MEF pubblicato oggi 30 aprile 2021
Dal 29 aprile nuovi divieti di ingresso da Bangladesh e Sri Lanka.
Prorogate al 15 maggio tutte le altre misure santarie per l'ingresso/rientro in Italia
A causa della proroga dello stato di emergenza, l'Autorità doganale ha deciso (Circolare 16/2021) di consentire agli operatori l’utilizzo della procedura di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR fino al 31 luglio 2021. La proroga è valida per tutti gli accordi che prevedono l'emissione di tali documenti, tranne che per l'accordo UE-Svizzera. Il 15 marzo 2021 è stata infatti introdotta per la Svizzera, in via sperimentale e volontaria, la modalità di rilascio "Full Digital", che ad oggi si è dimostrata affidabile ed efficace. Limitatamente alla Svizzera quindi, dal 1 maggio sarà necessario ricorrere al rilascio "Full Digital" e non sarà più possibile ricorrere ad EUR1 previdimati.
Fino al 12 maggio: divieto di ingresso dall'India per i non residenti e disposizioni più restrittive per i rientri
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative finalizzate all'integrazione delle fatture elettroniche per le quali i soggetti IVA devono assolvere l'imposta di bollo. A tal fine sono predisposti due elenchi: elenco A (non modificabile) ed elenco B (modificabile). I soggetti IVA possono dunque verificare, entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento (per il 1° trimestre 2021, entro il 30 aprile 2021) di aver correttamente assoggettato le fatture elettroniche all’imposta di bollo e, nel caso di omissione dell’indicazione del bollo sulle fatture emesse, possono confermare l’integrazione elaborata dall’Agenzia ed effettuare il versamento di tale imposta. In allegato anche la nuova guida "L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.