Lo United States Trade Representative ha avviato una consultazione pubblica in merito all'imposizione di un dazio addizionale su un elenco di prodotti italiani. L'aliquota potrebbe ammontare fino al 25%. Le categorie merceologiche interessate riguardano il comparto moda (abbigliamento, pelletteria, calzatura, occhiali), alcuni prodotti alimentari (acciughe e caviale) e del settore cosmetico-profumeria. Suggeriamo alle imprese di chiedere ai loro importatori statunitensi di partecipare alla consultazione, segnalando che l'imposizione di dazi aggiuntivi produrrebbe effetti negativi per i consumatori statunitensi.
Agevolazioni nazionali per Piccole Imprese di recente costituzione a maggioranza giovanile o femminile
Istituito il nuovo codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del contributo a fondo perduto introdotto dal decreto "Sostegni", nel caso in cui il contribuente abbia scelto tale modalità di fruizione. Il contributo potrà essere utilizzato in compensazione, già a decorre dal 16 aprile 2021, nel caso in cui il beneficiario abbia ricevuto la comunicazione di riconoscimento del contributo riportata nell'area riservata di consultazione degli esiti nel portale "Fatture e Corrispettivi".
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la Webinar "Lo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale dell'idrogeno" svoltosi il 12 aprile scorso.
Vi ricordiamo il Webinar #6 che si terrà lunedì 19 aprile alle 16.
Per qualsiasi ulteriore informazione voi necessitaste potete contattare l'Area Ambiente e Sicurezza.
Pubblicata una circolare del Ministero della Salute sulla riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 in raccordo con il Nuovo Protocollo Condiviso siglato il 6 aprile scorso
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato modello e istruzioni per la compilazione del modello IVA TR da utilizzare per le richieste di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA a partire dal primo trimestre 2021.
Approvati i modelli per la richiesta di accesso al credito di imposta per le capitalizzazioni e il calendario per la presentazione delle istanze con modalità click-day
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Aiuti di Stato fiscali nel periodo emergenziale. Limiti del Temporary framework ed obblighi a carico delle imprese" dell'8 aprile 2021
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° aprile al 30 aprile 2021, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel 1° trimestre 2021 (1° gennaio - 31 marzo 2021).
E' disponibile la registrazione del convegno: "Aiuti di Stato fiscali nel periodo emergenziale. Limiti del Temporary framework ed obblighi a carico delle imprese"
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.