Decreto Rilancio: approvata in via definitiva la Legge di conversione
Per gli autoveicoli aziendali, concessi in uso promiscuo ai dipendenti, con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, sono in vigore le nuove modalità di calcolo del fringe benefit previste dalla Legge di Bilancio 2020. Si evidenzia che, pur in mancanza degli auspicati chiarimenti, le modifiche delle percentuali applicabili alla percorrenza convenzionale con riferimento ai soli"contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020" sono diventate operative.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la webinar "Information Security - Ma perché ho cliccato quel maledetto link?!"" che si è tenuto il 9 luglio 2020.
Trasporti: Covid-19 – Ordinanza Ministero Salute 16 Luglio 2020
La necessità di far fronte all'emergenza sanitaria ha portato il Legislatore a ridefinire i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi Modelli 730/2020 e gli adempimenti ad essa connessi, anticipando al 2020 le modifiche in materia di assistenza fiscale già previste (inizialmente dal 2021) dall'articolo 16-bis. del D.L. n.124/2019. Nella presente circolare sono riassunte le principali novità introdotte e alcune utili indicazioni per la gestione delle operazioni di conguaglio da assistenza fiscale.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno "Novità Fiscali anno 2020- Misure previste dal C.D. "Decreto Rilancio" (D.L. n. 34/2020) in corso di conversione" del 15 luglio 2020
Il Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna ha fornito alcune prime indicazioni in merito alle modalità per l'esecuzione dei prelievi ed effettuare gli screening sul personale della logistica, della lavorazione carni e di altre attività a maggior rischio per la presenza contemporanea di imprese in appalto.
A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della diversificazione contributiva per gli imballaggi in carta, che in prima battuta ha riguardato solo gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi (CPL), Conai intende proseguire questo percorso con la diversificazione del contributo ambientale anche per gli altri imballaggi poliaccoppiati. Da ottobre 2020 partirà una fase sperimentale con una nuova modulistica dichiarativa a valori attuali di Contributo ambientale Conai (CAC).
Confindustria Emilia ha organizzato, grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Comune di Modena, un incontro via web durante il quale verranno illustrati i contenuti del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune.
Disponibili per il download le slides presentate durante il webinar del 3 luglio 2020 dal titolo "Il Decreto Rilancio e la Mobilità sostenibile in azienda: gli adempimenti e le opportunità n tema di mobilità sostenibile".
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.