Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: " Rischi e Assicurazioni pertinenti alla riqualificazione degli edifici (BONUS 110%)" del 16 settembre 2020
Coronavirus Covid-19 - Agevolazioni camerali per spese collegate direttamente o indirettamente all'emergenza
Fermo restando il termine del 16 settembre 2020 per il versamento in unica soluzione ovvero della prima rata della rateizzazione secondo le modalità di cui all’articolo 97 del decreto-legge n. 104 (c.d. Decereto Agosto) l'istanza di sospensione del versamento dei contributi, utile anche ai fini dell’avvio della rateizzazione può essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre 2020
Con circolare del 14 settembre 2020 l'istituto fornisce le istruzioni operative sulle nuove modalità di recupero dei premi sospesi introdotte da decreto legge n. 104/2020 e sulle novità relative all’attività degli agenti della riscossione.
Confindustria in collaborazione con Italia Startup, SMAU, Infocamere e Politecnico di Milano raccoglie le esperienze di Open Innovation sui territori (con altre imprese, Università ed istituti di ricerca, startup) per la redazione dell'Osservatorio 2020 che sarà presentato a SMAU Milano il 20 e il 21 ottobre
Con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 11 settembre 2020 è stato fissato l'ammontare del credito d'imposta per le spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione indiviaduale. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423 per cento. Ogni beneficiario può visualizzare il credito d'imposta spettante nel proprio cassetto fiscale accessibile dall'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Le nuove regole previste dal Decreto Agosto
L'Istituto comunica un nuovo elenco di aziende che hanno utilizzato contratti di solidarietà ammesse allo sgravio contributivo per l'anno 2019
L'INPS prendendo atto che il Decreto Agosto ha introdotto un'ulteriore possibilità, in alternativa a quella in precedenza prevista dalla normativa emergenziale, fornisce le istruzioni per versare il 50% dei contributi sospesi per chi si vuole avvalere della nuova previsione normativa riservandosi di fornire in seguito le indicazioni per il pagametno del restante 50% che dovrà essere versato mediante rateazione dal 16 gennaio 2021
A decorrere dalla data di apertura del Portale Energivori per l’annualità di competenza 2021 (30 settembre 2020) la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) accetterà esclusivamente dichiarazioni firmate digitalmente per la richiesta di accesso al meccanismo agevolativo.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA