Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato al 17 dicembre 2020. Il manuale fornisce indicazioni cogenti e suggerimenti per la gestione del rischio Covid nelle imprese.
Il manuale è scaricabile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
Possibile proroga al 31 marzo 2021 per alcune categorie di contribuenti.
A seguito degli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio regionale tra cui l'alluvione del 6 dicembre scorso, la Regione Emilia-Romagna ha trasmesso una nota con la quale si attiva la ricognizione dei danni eventualmente occorsi a soggetti privati e/o attività produttive e si fornisce la relativa modulistica.
Vi segnaliamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La sicurezza e la privacy delle informazioni. Come valutare l’impatto del trattamento (DPIA) ed evitare la violazione dei dati (Data Breach)" tenutosi il 17 dicembre 2020 ore 15.00.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alla riduzione della pressione fiscale sul reddito di lavoro dipendente/assimilato, con particolare riferimento al nuovo trattamento integrativo e all'ulteriore detrazione fiscale
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 17 dicembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Il CONAI ha presentato la nuova versione delle Linee Guida sull’Etichettatura ambientale degli imballaggi che ha visto il coinvolgimento dei principali attori della filiera tra cui Confindustria. Obiettivo del documento è proporre una interpretazione della norma condivisa e univoca da sottoporre alle Istituzioni.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato un bando che prevede contributi a fondo perduto alle Imprese dei settori commercio e servizi ubicate nei comuni di Modena, Nonantola, Castelfranco Emilia e Campogalliano per spese di bonifica relative ai danni subiti dall'alluvione, quali il ripristino del funzionamento dei macchinari, la sostituzione di macchine, arredi o attrezzature danneggiate.
Procedimenti attivati verso paesi UE: per importazioni di prodotti in acciaio forgiato in USA; per importazioni di prodotti in acciaio inossidabile laminati a freddo in India. India: non imposizione del dazio di salvaguardia su fibra ottica monomodale.
Dal 21 dicembre 2020 il servizio online "Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati COVID-19" non è più disponibile
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.