Operazioni permutative: risposta interpello Agenzia delle Entrate 20.11.2020 n. 552
Pubblicato il bando ISI 2020 che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Newsletter finanza novembre 2020
Comunicare entro il 31/12/2020 attraverso il portale Sfinge2020
Approvato il nuovo decreto "Ristori Quater" contenente ulteriori misure per l'emergenza COVID-19. Si sottolinea che il decreto prevede anche la proroga, al 10 dicembre 2020, delle scadenze fiscali per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP e per il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP in scadenza oggi.
Scadrà il 31.12.2020 il termine per presentare richiesta di contributi per l'adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza, la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa e il sostegno dei costi di interventi sui luoghi di lavoro legati all’emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori disabili.
E' disponibile la registrazione dell’evento "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento" - 25 novembre 2020 al seguente link.
Elenco dei siti internet degli Stati europei da consultare in caso di lavoratori inviati a svolgervi prestazioni di servizi
Fatture elettroniche ed esterometro: pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Sono disponibili per il download:
- le slides utilizzate durante il webinar "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento” del 25 novembre 2020
- l'allegato 22-01 (RD 2446/2015) contenente le regole di lista relative all'origine non preferenziale
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.