L'Istituto comunica un nuovo elenco di aziende che hanno utilizzato contratti di solidarietà ammesse allo sgravio contributivo per l'anno 2019
L'INPS prendendo atto che il Decreto Agosto ha introdotto un'ulteriore possibilità, in alternativa a quella in precedenza prevista dalla normativa emergenziale, fornisce le istruzioni per versare il 50% dei contributi sospesi per chi si vuole avvalere della nuova previsione normativa riservandosi di fornire in seguito le indicazioni per il pagametno del restante 50% che dovrà essere versato mediante rateazione dal 16 gennaio 2021
A decorrere dalla data di apertura del Portale Energivori per l’annualità di competenza 2021 (30 settembre 2020) la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) accetterà esclusivamente dichiarazioni firmate digitalmente per la richiesta di accesso al meccanismo agevolativo.
Con la Risoluzione n.46/E del14 agosto 2020, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, con riferimento ai fringe benefit auto, la data del 1° luglio 2020deve essere presa a riferimento sia per l'immatricolazione del veicolo, sia perla stipula dell'accordo tra datore di lavoro e dipendente. Soluzione di difficile applicazione, invece, per i veicoli concessi iin uso promiscuo dal 1° luglio 2020 ma immatricolati prima di tale data.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 3 settembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Pubblicate due Prassi di Riferimento UNI per la realizzazione e la valutazione delle Mascherine di Comunità
Bonus pubblicità, pubblicato il modello per la richiesta
Con il Decreto Agosto la sospensione dei pignoramenti presso terzi è prorogata fino al 15 ottobre 2020. La sospensione riguarda le somme dovute per salari, stipendi o altre indennità relative al rapporto dilavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati (ivi comprese cassa integrazione ed altri sistemi economici relativi al rapporto dilavoro). A partire dal 16 ottobre 2020 avverrà la riattivazione del pignoramento in modo automatico
Newsletter finanza luglio - agosto 2020
Comune di San Lazzaro di Savena - riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.