Contributi a fondo perduto per le imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all'estero: spese ammissinili a partire dal 23 febbraio 2020
Le domande vanno presentate dal 14 settembre al 16 ottobre 2020, e l'ordine cronologico di presentazione determinerà l'asegnazione dei contributi.
DL Agosto - Proroga Moratoria di legge sui finanziamenti al 31 gennaio 2021
Agevolazioni nazionali per Progetti di ricerca e sviluppo singoli o congiunti di importo superiore a 500 mila euro per la riconversione delle produzioni finalizzata ad un'economia circolare
Con ordinanza del 12 agosto 2020, il Ministero della Salute ha stabilito, per coloro che rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna, l’obbligo di sottoporsi al test di positività al Covid tramite tampone, al
momento dell’arrivo in aeroporto o altro luogo di confine o comunque entro 48 ore
dall'ingresso nel territorio nazionale.
Importanti novità per agevolare le aziende aderenti a realizzare piani formativi finanziati da Fondimpresa:
- esclusione dalle operazioni di storno di dicembre 2020;
- nuovo avviso Contributo Aggiuntivo;
- possibilità di cambiare il regime di aiuti di stato già scelto optando per il regime “de minimis”;
Rinnovato per il triennio 2020-2022 l'accordo tra la Città metropolitana di Bologna e TPER SpA che prevede agevolazioni in favore della mobilità sostenibile dei dipendenti delle aziende del
territorio metropolitano esterno al capoluogo.
La Regione Emilia Romagna, in conseguenza dell'attuale emergenza sanitaria, aveva emanato l'Ordinanza n. 57/2020 con la quale, sempre garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell’ambiente, aveva adottato varie misure in deroga in tema di gestione dei rifiuti. Ad oggi, in seguito alla proroga dello stato di emergenza, tali misure restano valide fino al 15 ottobre 2020.
La Regione Emilia-Romagna ha precisato, in seguito ad alcune richieste di chiarimenti, che il riconoscimento dello stato di emergenza, in relazione ai contributi a fondo perduto previsti dal c.d. Decreto Rilancio, riguarda l’intero territorio regionale.
A pochi giorni di distanza dalla scadenza per l'invio delle istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto, di cui all'articolo 25 del c.d. Decreto Rilancio, rimangono ancora dubbi sulla deroga prevista per i comuni colpiti da eventi calamitosi.
Sono state pubblicate le date dei moduli del corso di Facility Management (FM), organizzato dalla Fondazione Aldini Valeriani la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM. Il percorso formativo è iniziato il 5 giugno 2020 in modalità videoconferenza.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.