La ricerca nella cartella Library
Il Garante privacy ha integrato le FAQ già pubblicate in tema di trattamento dei dati nel contesto dell’emergenza sanitaria con alcuni chiarimenti in merito all'effettuazione di test sierologici da parte del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti.
Continua l'approvvigionamento di mascherine da mettere a disposizione delle associate che possono proseguire l'attività del DPCM 26 aprile 2020. Ci sono disponibili mascherine chirurgiche marcate CE, che possono essere utilizzate per rispettare il Protocollo di sicurezza del 24 aprile scorso. Possono essere ordinate al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/mascherine-bis
Differiti dal 16 al 20 maggio i versamenti delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica
Coronavirus Covid-19 - fase 2 Emilia Romagna - Esercizi di Commercio al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche - Protocollo regionale contenente le misure di sicurezza per il contenimento del virus
Agevolazioni nazionali per consulenze relative al deposito brevetti per invenzione industriale da parte di start-up innovative
Terminato il periodo di sospensione delle attività legato all’emergenza sanitaria è nuovamente possibile presentare le richieste per l'ottenimento dello status di esportatore autorizzato ed esportatore registrato (Rex) e relative estensioni agli uffici doganali di Bologna, Ferrara e Modena.
Coronavirus - Aggiornamento delle disposizioni regionali inerenti la disciplina dei test sierologici
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM. Il percorso formativo inizierà il 5 giugno 2020 in modalità videoconferenza.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una nota di chiarimento in cui si precisa che i termini massimi per la realizzazione degli adempimenti oggetto di differimento dovranno essere calcolati a far tempo dalla cessazione del termine dello stato di emergenza ossia il 31 luglio 2020.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali