Newsletter finanza maggio 2020
Gli interventi, anche edilizi, necessari ad assicurare l'ottemperanza alle misure di sicurezza prescritte per fare fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 sono comunque ammessi nel rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di tutela dal rischio idrogeologico e di tutela dei beni culturali e del paesaggio.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare n. 17644 con cui ha fornito indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie.
Newsletter Convenzioni dedicate al Welfare Aziendale
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza"
- Aggiornamento del 29 maggio 2020
Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Con l’articolo 124, del “DL Rilancio” è stata disposta, per alcuni beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto, fino al 31 dicembre 2020. Gli stessi beni, a decorrere dal 1° gennaio 2021, saranno soggetti ad IVA con aliquota del 5%.
In occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno cade di martedì, lunedì 1° giugno 2020 gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente mercoledì 3 giugno.
SIAE - Ulteriore differimento del pagamento utilizzazioni di pubblica esecuzione e abbonamento musica d'ambiente fino al 30 giugno (e 31 luglio) 2020.
.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Rischio Covid - 19 e riflessi sulle assicurazioni aziendali" del 26 maggio 2020
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.