Gruppo IVA - regolarizzazione di fattura elettronica con partita IVA errata
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides ed il video in differita del convegno: "Vendita on line (Nazionale ed Internazionale): aspetti legali, fiscali e contrattuali" del 21 maggio 2020.
Previsto un nuovo credito d'imposta nella misura del 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un massimo di 60 mila euro per ciascun beneficiario, diretto a favorire la riapertura delle attività economiche in sicurezza.
Sospesi i pignoramenti presso terzi su stipendi e pensioni. Il Decreto Rilancio, infatti, stabilisce la sospensione di tutti i pignoramenti presso terzi, notificati dall'Agenzia della Riscossione, da effettuare tra il 19 maggio 2020 e il 31 agosto 2020.
In caso di acquisto di un immobile, effettuato in esecuzione di un contratto di appalto, l’esportatore abituale non può utilizzare il plafond. Il beneficio è escluso anche con riferimento ai servizi di installazione di impianti che formano parte integrante dell’edificio per i quali opera il reverse charge. Le esclusioni sono state confermate dall'Agenzia delle Entrate con il Principio di diritto n.14, del 9 aprile 2019.
Addendum moratoria grandi imprese e filiere
I documenti unici di regolarità contributiva in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, conservano validità sino al 15 giugno 2020
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 22 maggio 2020
Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Il decreto rilancio (D.L. n. 128 del 19 maggio 2020) introduce nuove misure per incentivare la
mobilità sostenibile, l’adozione di un piano di spostamento
casa-lavoro e la nomina di Mobility manager per favorire il decongestionamento del traffico veicolare mediante la
riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato per raggiungere il luogo di lavoro.
Inviamo check-list utilizzata dagli organi di controllo di Bologna per verificare la conformità degli adempimenti da parte delle imprese in merito all'applicazione del "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.