Newsletter finanza aprile 2020
Canone di abbonamento speciale Rai, riservato a chi detiene apparecchi radio tv in alberghi, bar , ristoranti, cinema o comunque fuori dall’ambito familiare
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides e il video in differita del convegno:"L'impatto del COVID - 19 sui Bilanci e sullo svolgimento dei CDA e delle Assemblee" del 28 aprile 2020
Al fine di illustrare il funzionamento
di "Garanzia Italia", il nuovo strumento di garanzia gestito da
SACE, abbiamo organizzato due appuntamenti in videoconferenza fissati per:
- mercoledì 06 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,30
- lunedì 11 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,30.
L’Agenzia Dogane e Monopoli ha pubblicato una guida pratica per lo sdoganamento delle mascherine.
La pubblicazione, rivolta a tutti gli operatori che hanno acquistato mascherine in Paesi extra UE e si apprestano ad importarle, analizza le procedure da seguire in base alla tipologia di mascherina importata (DPI, dispositivi medici o mascherine generiche) e fornisce un quadro dei regimi fiscali a cui è possibile accedere.
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2020 relativa ai dati 2019.
Fondo di Garanzia per le PMI - nuova modulistica per la domanda di garanzia
Circolare ABI - chiarimenti su finanziamenti fino a € 25.000
Emergenza Covid-19 - FAQ Banca d'Italia su segnalazione in Centrale Rischi
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato Linee guida per l'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.