Decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 - Finanziamenti bancari per la liquidità fino a € 25.000 garantiti dal Fondo di garanzia per le PMI – Articolo 13, comma 1, lettera m)
Continua l'approvvigionamento di mascherine da mettere a disposizione di quelle imprese associate che possono proseguire l'attività nel rispetto del DPCM 10 aprile 2020. Ci sono disponibili sia mascherine chirurgiche che mascherine tipo KN95: entrambe sono utilizzabili per rispettare il Protocollo di sicurezza del 14 marzo scorso, da quei lavoratori che, nello svolgimento delle loro attività, sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro. Le KN95 hanno le stesse caratteristiche di filtrazione delle FFP2, caratteristica non garantita dalle chirurgiche.
Per maggiori informazioni e per acquistare le mascherine cliccare qui: https://www.confindustriaemilia.it/mascherine-bis
Si ricorda che è stata prorogata fino al giorno 21 giugno 2020 la possibilità per gli operatori di fare ricorso alla procedura di pre-vidimazione dei certificati di circolazione Eur1 e Eur Med (per maggiori dettagli vedi comunicazione 91843/2020).
L’accorgimento permette di superare le criticità operative e logistiche derivanti dalla sospensione da parte degli uffici delle Dogane e dei Monopoli di tutte le attività istruttorie e autorizzative relative all’ottenimento delle decisioni rilasciate mediante Customs Decisions System, alle autorizzazioni AEO e allo Status di esportatore autorizzato, nonché alle autorizzazioni di proroga dei termini di ri-esportazione di merci vincolate ai Carnet ATA (comunicazione 92028/2020).
Aggiornamento Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare 9/E del 13 apile 2020, fa fornito i primi chiarimenti sul D.L. n.23/2020, cosiddetto "Decreto Liquidità", relativo alle misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
La commissione UE destina fondi della R&I a iniziative che possono contrastare l'epidemia COVID 19 in corso. In particolare finanzia:
- sviluppo di nuovi farmaci, terapie, tecnologie per lo sviluppo di vaccini (scadenza 12 maggio 2020)
- Premio 5 mln€ per le migliori soluzioni per sistemi di "Early Warning for Epidemics" (scadenza 1 settembre 2020)
- Additive manufacturing: aperte le candidature per applicare la tecnologia AM per colmare le lacune nella fornitura di attrezzatura necessaria per affrontare il COVID-19 (scadenza 1 ottobre)
- EIT Health lancia la piattaforma di matchmaking per soluzioni anti-COVID-19
- screening gratuito di potenziali farmaci contro il COVID-19 attraverso supercomputer
- soluzioni basate su Intelligenza Artificiale o Robotica per contrastare l'epidemia (database permanente)
- progetti SME Instrument già finanziati che possono avere applicazioni nel contrasto all'epidemia (database permanente)
- finanziamenti BEI-INNOVFIN Infectious Diseases
In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno dal 10 aprile p.v. per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 14 aprile 2020.
La Regione Emilia Romagna, in seguito all'attuale emergenza sanitaria, è intervenuta sul tema della gestione dei rifiuti e nello specifico sui seguenti aspetti:
- aumento degli stoccaggi aut. R13, D15 e quelli c.d. in regime semplificato;
- aumento della capacità degli stoccaggi dei depositi temporanei;
- chiarimento sulla natura giuridica dei rifiuti DPI usati nelle imprese.
Decreto liquidità - Misure urgenti in materia di accesso al credito
Dal 9 aprlie 2020 entrano in vigore le nuove misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.