Dal 1 aprile 2020 è in vigore in Cina una nuova normativa in virtù della quale per l'esportazione dal paese di tutti i dispositivi classificati "a uso medicale" è necessario rispettare alcuni requisiti specifici.
Con il Decreto-Legge "Liquidità" sono state introdotte misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
.
Interventi in aiuto degli Agenti iscritti.
La disciplina inerente il duplice uso e gli embarghi riveste un'importanza fondamentale in ogni transazione con l'estero. A tale proposito, l'area Internazionalizzazione organizza, giovedì 16 e martedì 21 aprile, un desk virtuale sul tema che, tramite incontri individuali della durata di 40 minuti, consente alle imprese di ottenere una consulenza di primo livello volta ad approfondire la disciplina dei beni a duplice uso, le modalità attraverso cui effettuare le verifiche, i regimi sanzionatori e le restrizioni specifiche verso determinati Paesi.
Al fine di sostenere l'economia americana in questa fase di emergenza, il Parlamento USA ha deliberato, con il "Cares Act", un piano massiccio di interventi rivolto prevalentemente alle piccole e medie imprese americane, nonché ai lavoratori.
Newsletter finanza marzo 2020
SIAE - Ulteriore differimento pagamento utilizzazioni di pubblica esecuzione e abbonamento musica d'ambiente fino al 31 maggio 2020
Coronavirus Covid-19 - Ordinanza per il contenimento del contagio in Emilia Romagna
Coronavirus Covid-19 - Agevolazioni regionali alle PMI per il rimborso del TAEG su finanziamenti bancari a tre anni fino a 150 mila euro con garanzia Confidi dell'80%
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.