L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 17/E/2020, ha definito i codici tributo per il recupero in compensazione dei 100 euro erogabili ai lavoratori dipendenti rimasti in azienda durante l’emergenza sanitaria da COVID. Per il recupero il modello F24 deve essere presentato in via telematica.
La determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 100430 del 26 marzo 2020 ha disposto la sospensione di tutte le attività istruttorie e autorizzative ai fini dell’ottenimento delle decisioni rilasciate mediante Customs Decisions System, delle autorizzazioni AEO e dello Status di esportatore autorizzato, nonché delle autorizzazioni di proroga dei termini di ri-esportazione di merci vincolate ai Carnet ATA. Gli uffici procederanno al completamento dell’istruttoria solamente nei casi in cui l’istanza riguardi attività di operatori rientranti nei codici ATECO considerati essenziali durante l’emergenza. Le direttive di cui al provvedimento hanno efficacia fino al termine dello stato di emergenza
Sospeso il "Calendario Scadenze Isi 2019". Entro il 31 maggio 2020 le nuove date
Newsletter Convenzioni - Speciale prodotti e servizi per la sanificazione - Servizi Assicurativi
Con determinazione della Regione Emilia-Romagna n. 5225 del 27/03/2020 sono stati prorogati al 23 maggio 2020 i termini per la rendicontazione del Bando Fiere estere 2018
Rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione utilizzato nel 1° trimestre 2020. Possibile inoltrare la domanda entro il 30 giugno.
L’articolo 63 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 ha previsto un premio di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo da lavoro dipendente fino a 40.000 euro, che abbiano svolto la propria attività presso la sede di lavoro nel mese di marzo 2020.
La Regione Emilia Romagna ha disposto il differimento dei termini di vari adempimenti ambientali.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso gli sportelli camerali di Bologna, Modena e Ferrara hanno subito modifiche degli orari di apertura al pubblico e modalità di accesso per il ritiro dei certificati di origine.
L’ordinanza del Commissario Straordinario n.6 del 28 marzo 2020 prevede che l’Agenzia delle Dogane debba adottare ogni azione utile allo sdoganamento diretto e celere dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e degli altri beni mobili necessari al contrasto alla diffusione del COVID 19 destinati oltre che a Enti Pubblici e Strutture ospedaliere anche a Soggetti che esercitano servizi essenziali e di pubblica utilità e/o di interesse pubblico come previsti dal DPCM 22 marzo 2020 e DPCM 25 marzo 2020.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.