Questa notte il Governo ha varato un pacchetto di nuove disposizioni dirette a contenere la diffusione dell'epidemia da COVID-19 che troveranno applicazione in tutta la Lombardia, e in alcune province dell'Emilia Romagna, del Veneto, del Piemonte e delle Marche.
Per rimanere aggiornati in tempo reale sui chiarimenti applicativi richiesti al Governo consultate la sezione dedicata all'emergenza Coronavirus sul nostro portale web e scaricate l'app di Confindustria Emilia dal Play Store per Android o dall'Apple Store per iOS che consente di ricevere notifiche push.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione e l'uso di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Bologna - Bando 2020 - recall
Le società di capitali, comprese quelle consortili, entro il 16 marzo 2020, devono effettuare il versamento della tassa annuale sulle concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali, valida per l'anno 2020. L'obbligo riguarda anche le società in stato di liquidazione e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento), a condizione che sussista l'obbligo di tenuta dei libri numerati e bollati secondo le disposizioni del Codice civile.
A seguito dei nuovi provvedimenti ministeriali, i relatori non sono in grado di raggiungere la sede di Confindustria Emilia dalla quale sarebbe stato effettuato lo streaming. Pertanto, l'evento è rinviato a data da destinarsi.
Coronavirus Covid-19 - indicazioni per le spedizioni di merci da e per l'Italia
Accordo per la Cassa Integrazione in Deroga per emergenza sanitaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
                            
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale. 
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Con deliberazione di Giunta Repertorio DG/2020/30, P.G. n°. 75462/2020 del 18 febbraio 2020, il Comune di Bologna ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale ai sensi della L.R. 24/2017.
La proposta di Piano, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, resterà:
- depositata dal 04/03/2020 al 04/05/2020, presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia, Piazza Liber Paradisus n.10, Torre A, 4° piano
- pubblicata, consultabile e scaricabile sul sito web del Comune di Bologna al link http://dru.iperbole.bologna.it/progetti;
Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano e sul documento di Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 04 maggio 2020.  Le modalità di presentazione delle osservazioni sono riportate sul sito web del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/progetto/osservazioni-alla-proposta-di-piano.(in allegato, il modulo per la presentazione dele documentazione).
Confindustria Emilia è a disposizione per coadiuvare le imprese nella redazione e nell'inoltro delle osservazioni. A tal fine, le imprese possono inviare una mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.