L’Agenzia delleEntrate, con la Risoluzione n.42/E del 9aprile 2019, ha finalmente istituito i nuovi codici tributo destinati alversamento, tramite il Modello “F24” e “F24 Enti pubblici”, dell’imposta dibollo virtuale sulle fatture elettroniche emesse, a decorrere dal 1° gennaio2019.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro: "La responsabilità da difetto di prodotto e le campagne di richiamo dal mercato: profili giuridici e soluzioni tecniche assicurative"
Dal 11 aprile 2019, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2019, è
disponibile nel sito INAIL sezione “Accedi ai servizi online”
l'applicazione informatica per la compilazione della domanda di
finanziamento a fondo perduto per investimenti e interventi mirati al
miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro da adottare nel 2019.
L’ applicazione consente di: effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; salvare la domanda inserita; effettuare la registrazione della propria domanda.
E'
necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi
INAIL online (Nome utente e Password) ottenibili registrandosi sul
portale almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura
informatica per la compilazione delle domande.
Si trasmette, per opportuna immediata informativa, il nuovo testo del contratto di apprendistato per il settore delle costruzioni, di cui all’art. 92 del contratto, sottoscritto nella giornata di ieri e aggiornato anche alla luce di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
La normativa contrattuale si applica ai rapporti di lavoro con contratto di apprendistato stipulati a decorrere dal 1° aprile 2019.
Si fa riserva di fornire una puntuale analisi delle novità contenute nel novellato testo contrattuale.
Agevolazioni camerali per consulenza e formazione su tecnologie digitali di medio e alto livello ed eventuale annesso software - 2019
Agevolazioni regionali per start-up innovative nelle aree del sisma 2012
Spunti per approfondire
Newsletter Convenzioni n. 3/2019
E' stato emanata l’ordinanza n. 9 del 2 aprile scorso del Commissario Straordinario recante: “Termini relativi alla concessione ed erogazione dei contributi riconosciuti ai sensi delle ordinanze commissariali 29, 51 e 86/2012 e smi”
Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo di Piccole e Medie Imprese nelle aree del sisma 2012 connessi alle filiere produttive prevalenti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA