Variazione codici doganali identificativi della Nomenclatura Combinata (N.C.) in vigore dal 01/01/2019
Il Ministero dell’Economia, nella sezione del Dipartimento delle Finanze, ha reso disponibili gli elenchi per l’anno d’imposta 2019 che individuano i soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. “split payment”).
Gli elenchi sono aggiornati alla data dell’8 novembre 2018 e non includono le Pubbliche Amministrazioni che sono comunque tenute all’applicazione dello split payment e, per le quali, è necessario fare riferimento al c.d. elenco IPA pubblicato sul sito dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni ( www.indicepa.gov.it).
Newsletter Convenzioni n. 9/2018
Il 1° gennaio 2019 entrerà in vigore in Germania la nuova legge sugli imballaggi "VerpackG" che andrà a sostituire l’attuale ordinanza sugli imballaggi "VerpackV" apportando cambiamenti significativi orientati al conseguimento di una sempre maggiore trasparenza, controllo e responsabilità da parte del produttore nei confronti dell’imballaggio commercializzato.
7 incontri sul territorio, ciascuno dedicato ad una o più filiere, per illustrare le norme che regolano il processo di determinazione dell'origine dei prodotti. La partecipazione è libera presso ciascun incontro programmato.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Compliance amministrativa e governance societaria: le novità in arrivo"
“Vademecum Ance” di approfondimento dei contenuti del Regolamento ANAC del 6 giugno 2018, relativo alla gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici, di cui all'art. 213, co. 10 del d.lgs. 50/2016, del Codice dei contratti pubblici.
Nel dossier, presenti anche numerose indicazioni operative per le imprese.
Subito un dereto legge "sbloccacantieri" che riveda l'istituto del subappalto, i criteri di aggiudicazione, le procedure negoziate sotto soglia, la qualificazione SOA, l'appalto integrato, la partecipazione alle gare delle imprese in crisi, il superamento dello split payment.
Ripensare il Codice appalti attraverso un articolato più semplice e snello, accompagnato da un Regolamento attuativo dotato di forza cogente.
Queste in estrema sintesi, le proposte presentate lo scorso 5 dicembre dall'ANCE in audizione al Senato.
Ha portata generale il principio secondo cui, per consentire all'appaltatore di affrontare le spese iniziali necessarie all'esecuzione del contratto, la stazione appaltante deve prevedere l'anticipazione del prezzo anche per affidamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
L'INCONTRO SI SVOLGERA' SIA IN PRESENZA CHE IN COLLEGAMENTO DA REMOTO VIA TEAMS.
Chi desiderasse ricevere il link per il collegamento da remoto, dopo aver effettuato l'iscrizione, può scrivere a: t.purpura@confindustriaemilia.it
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA