Lamomentanea sospensione dell’interconnessione del bene al sistema aziendale nonpreclude la possibilità per l’impresa di ottenere l’iper ammortamento, purchèil periodo in cui il bene opera in mancanza di tale interconnessione non siapreponderante rispetto al periodo complessivo in cui la stessa è presente.
Nel caso incui l’interconnessione venga attivata durante l’anno, l’impresa può fruire dell’agevolazioneper l’intero periodo d’imposta in cui la stessa è avvenuta.
È questo, insintesi, il parere (interpello n.956-1660/2018, presentato il 30/10/2018) espressodall’Agenzia delle Entrate, dopo avere interpellato per competenza il MISE.
Con un apposito provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA TR, per le richieste di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel trimestre, inoltre le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. L’aggiornamento del modello si è reso necessario per recepire sia le nuove disposizioni riguardanti il Gruppo IVA che quelle che hanno introdotto gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
Il modello è utilizzabile dai contribuenti titolari di Partita IVA che, avendo maturato nel trimestre dell’anno di riferimento un credito IVA superiore a 2.582,28 euro ed in presenza degli ulteriori requisiti previsti dalla normativa IVA, intendono richiedere il rimborso dell’eccedenza oppure utilizzare in compensazione il credito maturato nel periodo.
Il nuovo modello sostituisce quello approvato per l’anno 2017 e deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre dell’anno d’imposta 2019.
Si ricorda che il modello deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento (30 aprile 2019).
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Le modalità di pagamento - I crediti documentari - Le condizioni di garanzia del pagamento in Italia e all'Estero" del 16 aprile 2019
Le modifiche alla normativa sulla tutela dei diritti patrimoniali di immobili da costruire, così come modificata ed integrata dal decreto legislativo n. 14/2019 sulle crisi di impresa sono entrate in vigore il 16 marzo scorso e si applicano agli immobili acquistati da persone fisiche, per i quali in titolo edilizio è stato richiesto/presentato da tale data.
Nell'attesa dell’emanazione degli specifici decreti ministeriali che daranno attuazione alle modifiche predisposte dal Governo su delega del Parlamento si ritiene utile fornire, nella nota ANCE allegata, un approfondimento dei contenuti e di alcune problematiche emergenti.
Il DPCM del 27 febbraio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.54 del 5 marzo 2019, ha stabilito che i dati di cui all'art. 1, comma 3-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, adempimento meglio conosciuto con il nome di “esterometro”, relativo alle operazioni dei mesi di gennaio e febbraio 2019 sono trasmessi all'Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2019. Nella comunicazione, un approfondimento sui requisiti e sui criteri di compilazione del nuovo adempimento.
In occasione della Santa Pasqua e dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi nei giorni di venerdì 19 e 26 aprile 2019.
In occasione dell'Assemblea Privata 2019 di Confindustria Emilia Area Centro, che si svolgerà domani, venerdì 12 aprile a Palazzo Albergati di Zola Predosa, gli uffici dell'Associazione chiuderanno in anticipo, alle ore 16, per consentire a tutti i collaboratori di prendere parte ai lavori.
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2019 relativa ai dati 2018.
L’Agenzia delleEntrate, con la Risoluzione n.42/E del 9aprile 2019, ha finalmente istituito i nuovi codici tributo destinati alversamento, tramite il Modello “F24” e “F24 Enti pubblici”, dell’imposta dibollo virtuale sulle fatture elettroniche emesse, a decorrere dal 1° gennaio2019.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro: "La responsabilità da difetto di prodotto e le campagne di richiamo dal mercato: profili giuridici e soluzioni tecniche assicurative"
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.