In questa newsletter viene proposto uno speciale focus su Camp Estivi per bambini e ragazzi e Welfare Aziendale
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 31 maggio 2019, ha fornito informazioni e modelli ai propri uffici per ottemperare alla redazione della valutazione di impatto privacy (cd. DPIA). Il documento evidenzia che il titolare dovrà effettuare, anticipatamente, tale valutazione qualora il trattamento "può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche" al fine di determinare l'origine, la natura, la particolarità e la gravità del rischio. 
In preparazione dell'avvio della quarta fase del sistema ETS (2021-2030), la Commissione UE ha elaborato i moduli con i quali si propone di raccogliere i dati dalle imprese che intendono beneficiare dell'assegnazione gratuita di quote per il periodo 2021-2025. Il Comitato ETS, in quanto autorità italiana nazionale competente, ha ritenuto opportuno prorogare al 30 giugno 2019 il termine, precedentemente fissato al 21 giugno, entro cui inviare tali moduli.
Previsto per il  14 giugno 2019  l'inoltro delle domande di accesso ai 
finanziamenti INAIL a fondo perduto per la realizzazione di progetti di 
miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nuova Didactica ha il piacere di invitare le aziende alla presentazione dello Study tour "L'impresa che verrà".
L'evento è previsto per il mercoledì 19 giugno alle ore 17,00 presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro in via Bellinzona 27/a.
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare seghedoni@nuovadidactica.it.
Si allega la brochure del percorso
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Prende il via la seconda fase per i progetti da adottare nel 2019 finanziabili dall’INAIL
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno sul "Transfer princing" del 3 giugno 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno sul "Transfer Pricing" del 28 maggio 2019
Cosa cambia da luglio con la fatturazione elettronica
Entro il prossimo 17 giugno 2019 (cadendo il giorno 16 di domenica) deve essere effettuato il versamento della prima rata dell’IMU e della TASI per l’anno 2019. L’acconto dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni stabilite dai Comuni per l’anno 2018. Si sottolinea che con la Legge di bilancio 2019 non è stato previsto il prolungamento del blocco degli aumenti dei tributi locali anche per l’anno 2019, con la conseguenza che i Comuni possono deliberare le aliquote in misura massima. Eventuali variazioni stabilite dagli stessi Comuni avranno rilevanza solamente in sede di versamento del saldo.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali:  IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA 
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG. 
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità. 
ISCRIVITI ORA