Chiusura Uffici sino al 4 gennaio 2019.
Carpi Fashion System offre un contributo a fondo perduto alle imprese del settore moda che partecipano a fiere internazionali. Si trasmette in allegato alla comunicazione la lista delle fiere finanziate nel 2019.
In allegato i primi commenti al Disegno della prossima Legge di Bilancio per l'anno 2019 licenziato dalla Camera dei Deputati e quelle
introdotte con alcuni degli emendamenti presentati, in Senato, dal Governo e dai Relatori che dovrebbero confluire nel maxi-emendamento ancora in discussione.
Il Bollettino emesso oggi da ARPAE conferma il mantenimento delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del perdurare di condizioni meteorologiche che favoriscono l’accumulo degli inquinanti.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che si terranno nel mese di gennaio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di dicembre 2018.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Il Meteo riprenderà regolarmente a Gennaio 2019 e non comprenderà l'ultima settimana di dicembre 2018.
Pubblicato il Regolamento (UE) 1513/2018 recante modifiche all'allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP).
E' stato pubblicato il Decreto Legge 135/2018 che dispone, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e che, fino alla definizione e alla piena operatività di un nuovo sistema, sia garantita la tracciabilità dei rifiuti attraverso il registro di carico e scarico cartaceo ed il formulario di identificazione dei rifiuti.
Il conguaglio di fine anno è un adempimento cui sono chiamati tutti i sostituti d'imposta che hanno corrisposto somme e valori qualificabili come redditi di lavoro dipendente o assimilati. il conguagli ha lo scopo di rendere definitive, limitatamente ai redditi erogati nel rapporto di lavoro, le ritenute d'acconto e le detrazioni d'imposta effettuate nei vari periodi di paga dal sostituto d'imposta. Le operazioni si dovranno concludere entro il prossimo 28 febbraio 2019.
Dal 1^ gennaio 2019 varia dallo 0,3% allo 0,8% in ragione d'anno, la misura del saggio di interesse legale.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA