E' stato dichiarato lo stato di emergenza per gli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della nostra Regione dal 27 ottobre al 5 novembre 2018. Per fronteggiare le più urgenti necessità sono state definite le prime disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione dei contributi di immediato sostegno alla popolazione e per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive.
Energivore - inviate dalla CSEA le modalità di pagamento degli acconti per le imprese VAL.x
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge “Semplificazioni” che interviene, tra l’altro, sul grave illecito professionale, di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici.
Dal 1° gennaio 2019 decorrerà la terza tranche di aumento dei minimi tabellari e delle indennità di posizione organizzativa per il settore piastrelle prevista dal CCNL 16/11/2016
E' stato sottoscritto il Nuovo Accordo
per il Credito 2019, da Confindustria, ABI e le altre Associazioni di rappresentanza
delle imprese, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2019 e sarà valido fino al 31
dicembre 2020.
Da martedì 18
dicembre 2018, sono in vigore nuove misure emergenziali che comportano, tra l'altro, il divieto di circolazione
nell'area già interessata
dalle restrizioni della circolazione del centro abitato di Modena (per i veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli diesel Euro 0, Euro 1,
Euro 2, Euro 3 e Euro 4) a causa del superamento
per quattro giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri
sottili PM10 nella provincia di Modena.
Tali misure sono determinate dal raggiungimento del livello di allerta è segnalato con un bollino rosso nel
Bollettino emesso oggi da ARPAE che indica allerta anche per le provincie di
Parma e Reggio Emilia.
Le
misure emergenziali restano in vigore fino a giovedì 20 dicembre 2018 compreso,
prossimo giorno di controllo, e saranno revocate qualora sarà emesso il bollettino ARPAE che stabilisca il termine delle misure emergenziali (bollino verde).
Agevolazioni per investimenti delle PMI in software, hardware e consulenze e formazione connesse - NUOVA PROROGA DATA FATTURE
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari di chiarimento riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10 e i requisiti minimi, con particolare riferimento alla dotazione tecnica, per l'iscrizione in Categoria 1 "Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle aree e strade urbane, extraurbane e autostrade".
A seguito della pubblicazione del decreto 4 ottobre 2018, l'Inps ha fornito le istruzione operative per l'applicazione della riduzione contributiva prevista per il settore edile che relativamente all'anno 2018 è stata confermata nella misura dell'11,50%.
E' stata emanata l’Ordinanza n. 33 che contiene le disposizioni relative alle erogazioni per le istanze di contributo ricadenti nel regime degli Aiuti di stato del settore agricolo.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA