Newsletter finanza novembre 2018
Confindustria Emilia Area Centro sta organizzando un Career Day per il recruiting di 130 studenti dell'Itis Galilei.
A partire dal 1° dicembre 2018 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL 27 luglio 2016
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di novembre 2018.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Da martedì 4
dicembre 2018 e fino a giovedì 6 dicembre 2018, sono in vigore le misure emergenziali a causa del superamento
per tre giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri sottili
PM10 nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione della provincia di Modena.
Il raggiungimento del
livello di allerta è stato segnalato il 3 dicembre 2018 con l'emissione del bollino rosso nel Bollettino pubblicato da Arpae che indica allerta anche per le provincie di Piacenza, Parma, Reggio
Emilia e Forlì-Cesena.
Le misure sono previste al punto
4 dell'Ordinanza del Comune di Modena prot. 170774 del 31/10/2018 e prevedono, tra l'altro, che nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione, le misure emergenziali
consistano nel divieto di circolazione per i
veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2,
Euro 3 e Euro 4.
Le misure emergenziali restano
in vigore fino a giovedì 6 dicembre 2018 compreso, prossimo
giorno di controllo, e saranno revocate solo se il bollettino emesso da Arpae
evidenzierà il termine delle misure emergenziali (cd. bollino verde).
L'acconto IVA 2018
Newsletter Convenzioni “Ceste Natalizie e Omaggi
Natalizi”
Disponibile per il download la presentazione utilizzata durante l'incontro "Il GDPR e l'adeguamento della normativa nazionale: la tutela della privacy in azienda" tenutosi il 26 novembre 2018 presso Confindustria Emilia Area Centro sede di Modena e presso Novotel Bologna Fiera.
Nell'ambito di un recente incontro con la stampa speciaizzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in tema di fatturazione elettronica.
Fattura elettronica: come apporre e pagare la marca da bollo
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA