Entro il prossimo 17 dicembre 2018 (cadendo il giorno 16 di domenica) deve essere effettuato il versamento della seconda rata del’IMU e della TASI per l’anno 2018. Il saldo dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni deliberate dai Comuni per l’anno 2018.
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
In riferimento al beneficio di cui all’art. 29 della L. n. 341/95, così come modificato dall’art. 1, co. 51 della L. n. 247/07, si segnala che, a seguito della registrazione della Corte dei Conti del 31 ottobre scorso, è stato pubblicato nella sezione Pubblicità legale del Ministero del lavoro del 23 novembre 2018 il Decreto direttoriale 4 ottobre 2018 che conferma, per l'anno 2018, la riduzione contributiva in favore dei datori di lavoro del settore edile nella misura dell'11,50%.
Si fa riserva di fornire tempestivamente le indicazioni operative che gli enti previdenziale ed assistenziali forniranno al riguardo per i relativi adempimenti datoriali.
Il Garante ha pubblicato il Provvedimento n. 467/2018 che contiene l'elenco di alcuni trattamenti che comportano l'obbligo di effettuare una valutazione d'impatto (cd. DPIA).
Chiarimenti sull'applicazione dell'articolo 60, del D.P.R. n.633/1972 - L'Agenzia delle Entrate conferma che il cessionario, che sottoscrive un accordo conciliativo, di cui all'articolo 48 del D.Lgs. n. 546/1992, per "chiudere l'accertamento", può detrarre l'IVA pagata per effetto della definizione, prescindento dall'emissione dell'autofattura.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine ultimo per l’invio dell’attestazione di rinuncia alla detassazione sugli investimenti ambientali delle PMI (c.d. Tremonti Ambiente), richiesta alle imprese che avevano utilizzato tale beneficio congiuntamente alle tariffe incentivanti relative al III, IV e V Conto Energia.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in forma gratuita sono operazioni fisiologiche all’attività d’impresa in quanto, nella realtà commerciale, è prassi frequente, in particolare in occasione di festività e ricorrenze, omaggiare a terzi (clienti, fornitori, ecc.) beni e offrire servizi gratuiti allo scopo di promuovere e consolidare l’immagine positiva dell’impresa.
La normativa fiscale prende atto dell’esistenza del fenomeno e ne regola gli effetti distinguendo tra cessione di beni e prestazioni di servizi.
Il presente lavoro, in allegato, vuole fornire una panoramica generale sul trattamento fiscale delle operazioni gratuite poste in essere dai soggetti che svolgono l’attività d’impresa.
ANCE e Consiglio nazionale degli Ingegneri hanno elaborato un “focus” sulla sicurezza nelle forniture di calcestruzzo. Nel documento, che diventerà parte integrante delle linee guida del CNI sui compiti del coordinatore in fase di esecuzione, si mette in luce l’importanza del corretto coordinamento tra i vari soggetti che operano nei cantieri edili per la sicurezza sul lavoro.
Alleghiamo l'ultimo numero del 2018 della newsletter, dove parliamo di tentativi di truffa per fornitura Agenzia Governativa del Togo, Ministero degli Interni dell'Arabia Saudita, sulla possibilità di sviluppare l'export con la vendita di prodotti tramite aste all'estero e di porre attenzione all'agenzia israeliana Norland distributrice di prodotti agro-alimentari.
Pubblichiamo di seguito i programmi dei prossimi incontri "Associati per Associati"
.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA