Entro il 31 gennaio 2025 scade il termine per effettuare la comunicazione relativa ai lavoratori somministrati utilizzati nel corso dell'anno 2024.
Norme in materia di lavoro e previdenza.
Agevolazioni nazionali per progetti di investimento nelle regioni meridionali di medio-grandi dimensioni su tecnologie strategiche e materie prime critiche per l'Unione Europea
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2025. RECALL
TESORERIA. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. DATE RESIDUE PRIMA PARTE 2025
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
ANAC ha recentemente elaborato nuove Linee Guida poste in consultazione pubblica, destinate a integrare le precedenti “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, già adottate con delibera del 12 luglio 2023.
Confindustria ha risposto inviando le proprie osservazioni che tengono conto delle riflessioni pervenute dal Sistema.
Si porta alla vostra attenzione un aggiornamento delle convenzioni dedicate al welfare aziendale per l'anno 2024. Sarà nostra cura aggiornarle periodicamente con eventuali nuove proposte.
Relativamente alla domanda di autorizzazione ex D.Lgs. 102/2020, in materia di limitazione delle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti, Confindustria aveva trasmesso al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) un interpello urgente, al fine di ottenere un chiarimento in ordine alla portata delle disposizioni e relativa procedura. Il MASE ha pienamente accolto le richieste di Confindustria.
Obbligo di fatturazione elettronica in Italia confermato fino al 31 dicembre 2027, salva l'eventuale introduzione anticipata di un sistema europeo unificato di fatturazione elettronica.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA