L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del valore dei noli del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 9 gennaio, assestandosi a 3.855 dollari.
A partire dal 1° febbraio 2025, entrerà in vigore il nuovo accordo tra l’Unione Europea e la Repubblica del Cile. L’accordo prevede l’abolizione dei dazi doganali su numerose categorie di prodotti, oltre a una semplificazione delle regole e delle modalità di dichiarazione dell’origine preferenziale.
Le aziende non potranno più richiedere l’emissione del certificato EUR1 né utilizzare la dichiarazione su fattura per esportatori autorizzati. Sarà invece obbligatorio essere registrati come Esportatori REX (Registered Exporter).
Federturismo comunica i valori della paga base determinati dall'Accordo di rinnovo contrattuale 21 dicembre 2024
L'ISTAT ha aggiornato, a decorrere dall'1/1/2025, i codici ATECO con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche NACE Rev. 2.1.
Amministratori di società con l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata
L'Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Bologna (ACER Bologna) ha pubblicato un avviso per la selezione dei conduttori di alloggi da destinare alla raccolta di candidature per la locazione di n° 33 alloggi di proprietà del gruppo ACER, nel lotto denominato “G”, via John Cage nel Quartiere Navile di Bologna, con contratto di edilizia agevolata in locazione permanente e a canone calmierato.
Un servizio a supporto delle imprese in preparazione agli obblighi legati alla CSRD
Scadenze fiscali anno 2025
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2025 - Termine di pagamento: 28 febbraio 2025
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di dicembre 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,1% (75% = + 0,825%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 1,7% (75% = + 1,275%).
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA