E’ ormai prassi diffusa e consolidata la concessione, da parte delle imprese, di omaggi e regalie ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze.
Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare il trattamento ai fini IVA, delle imposte sul reddito e dell’IRAP degli omaggi e delle altre erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in queste occasioni.
Per individuare il loro corretto assoggettamento fiscale è necessario distinguere le seguenti fattispecie:
- beni omaggiati ai dipendenti che nonsonooggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- beni omaggiati ai dipendenti che sono oggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- altre erogazioni liberali in natura (cene, buoni acquisto).
In seguito ad una serie di anomale interruzioni di corrente avvenute nell'ultimo periodo nella zona dei Comuni di Mirandola e di Medolla Confindustria Emilia ha allertato i vertici di ENEL che hanno prontamente avviato una serie di ispezioni sul territorio e risolto molte delle criticità riscontrate.
Inoltre, durante l'incontro tra Confindustria Emilia ed i vertici di ENEL del territorio modenese è stato concordato un protocollo operativo mediante il quale l’Associazione si impegna a fare da collettore delle future segnalazioni delle Imprese Associate nel caso riscontrassero nuovamente dei disagi.
Il 22 ottobre 2018 è stato firmato il Contratto Provinciale di Lavoro Integrativo Unico, dei Contratti Collettivi Nazionali, applicato ai dipendenti delle imprese edili e affini ANCE, Anier, Legacoop, Confcooperative, AGCI, CNA Costruzioni, Lapam Confartigianato Costruzioni, che svolgono le lavorazioni elencate nei rispettivi CCNL, eseguite in proprio, per conto di Enti Pubblici o per conto di terzi privati.
Il contratto provinciale testé firmato sostituisce, in un unico documento, tutti i precedenti contratti integrativi operanti nella nostra provincia, scaduti al dicembre del 2013
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro: "Dazio Zero - Incontri formativi su classifica e origine delle merci"
Il Codacons è un'associazione che persegue la tutela dei diritti e degli interessi di consumatori e, più in generale degli utenti, nei confronti dei soggetti pubblici e privati produttori e/o erogatori di beni e servizi.
Il servizio
di assistenza di Confindustria Emilia si pone l'obiettivo di trovare una soluzione stragiudiziale delle controversie tra le imprese associate e le imprese multiutility (ad es. società di somministrazione di
energia elettrica, gas, calore e telefonia).
Chiarimenti del MISE in merito alla scadenza del 31 dicembre 2018 per effettuare l’iscrizione e l’aggiornamento della propria posizione telematicamente nel REA
Con propria deliberazione n. 1718 del 15 ottobre 2018, la Giunta Regionale ha approvato il “Bando EcoBonus per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti di categoria N1 e N2 con veicoli a minor impatto ambientale”.
Il termine di presentazione delle domande decorre dalle ore 14.00 del 15 novembre 2018 e scade alle ore 16.00 del 15 ottobre 2019.
La presentazione delle domande dovrà avvenire per il tramite della pagina web all’indirizzo http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/ nella sezione “Bandi” dove sarà reperibile anche il testo della deliberazione e tutta la documentazione relativa al bando in oggetto.
In allegato copia della deliberazione.
Segnaliamo gli adempimenti e scadenze previsti dall’ordinanza n. 24 del 12 Ottobre 2018 del Commissario straordinario, recante: “Disposizioni relative alle erogazioni per le istanze di contributo presentate ai sensi delle ordinanze 29, 51, 57 e 86/2012 e ricadenti nel regime degli Aiuti di stato del settore agricolo”.
Rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione utilizzato nel 3° trimestre 2018
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "Valutazione del rischio e sua riduzione. Effetti dell'adozione del modello organizzativo 231" del 18 ottobre 2018