Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, è disponibile nel sito INAIL sezione “Accedi ai servizi online” l'applicazione informatica per la compilazione della domanda di finanziamento a fondo perduto per investimenti e interventi mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da adottare nel 2018.
L’ applicazione consente di: effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; salvare la domanda inserita; effettuare la registrazione della propria domanda.
E' necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi INAIL online (Nome utente e Password) ottenibili registrandosi sul portale almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Anticipate importanti proroghe, definite dalla Regione Emilia Romagna e
l'Unione Europea, relative ai tempi entro i quali ultimare i lavori di
ricostruzione degli stabilimenti industriali (SFINGE) e degli immobili agricoli
(sia SFINGE che MUDE).
Precisazione sull'imposta di bollo per documenti informatici in scadenza il 30 aprile 2018
Stileformazione (divisione formazione di STILEVENTI GROUP SRL) e Fondazione Aldini Valeriani vi invitano a partecipare all'incontro: "MAGIC TRAINING: le tecniche degli illusionisti per raggiungere il successo nel business...e nella vita" che si terrà il prossimo 10 maggio dalle ore 15.00 presso la sede di FAV in via Bassanelli 9/11 a Bologna.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante il convegno "Novità sulla gestione del personale all'Estero"
Confindustria Emilia Area Centro ha aderito al progetto "Dona un'ora di solidarietà alla Fondazione ANT".
Nuovo protocollo tra Regione e Prefetture per l'estensione delle verifiche antimafia nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici per l'affidamento di lavori privati soggetti a Permesso di Costruire (PdC) superiori a 150.000 euro, per la stipula degli atti negoziali in campo urbanistico.
Il caso del promotore comunitario con primo cedente italiano e cessionario finale UE
L'Agenzia delle Entrate, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla tassazione agevolata dei premi di risultato e del welfare aziendale, illustrando il contenuto delle modifiche apportate con le ultime due Leggi di Bilancio e fornendo esemplificazioni con riferimento ad alcune delle casistiche affrontate. I nuovi chiarimenti integrano quanto già precisato con la precedente Circolare n.28/E/2016.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la prima giornata degli incontri "I nuovi principi contabili OIC nel reddito di impresa", tenutosi l'11 aprile 2018.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA