Si trasmette la Guida Ance “Il contratto a tempo determinato nel settore delle costruzioni”, aggiornata, sulla base delle novità introdotte dal D.Lgs n. 81/2015, c.d. Jobs Act.
Il Direttore dell'Area Lavori Pubblici della Provincia di Modena ha reso noto che il giorno 3 maggio 2018 alle ore 10.00 presso la sede provinciale di via Jacopo Barozzi n. 340 a Modena, si terrà un pubblico incanto per la vendita dei seguenti immobili di proprietà provinciale:
1. Complesso immobiliare “ex Caserma Fanti” situato a Modena, Via Saragozza nn. 105-109-111;
2. Immobile “ex Palazzina di PS” situato a Modena, Viale Rimembranze n. 12.
L'agenzia delle entrate ha avviato una fase sperimentale per la fatturazione elettronica delle cessioni di carburante.
Si comunica che per sopravvenuto imprevisto del relatore, i convegni fissati per i giorni 26, 27 e 28 marzo 2018, presso le sedi di Bologna, Modena e Ferrara, aventi ad oggetto "La gestione dei rischi connessi al trasporto merci e ai servizi logistici: profili contrattuali e soluzioni tecniche assicurative", sono stati ANNULLATI.
Sarà nostra cura comunicarvi le date dell'invio non appena possibile
Giovedì 5 aprile 2018, dalle ore 16.00 presso CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro, Via San Domenico 4 - Bologna, PiùSicurezza Srl vi invita a partecipare all'incontro “Progetto sicurezza alla guida”. In allegato il programma dell'incontro.
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un credito d'imposta per le imprese che effettuano spese di formazione del personale dipendente nell'ambito del "Piano nazionale Industria 4.0. In attesa del decreto attuativo, il MEF ha reso disponibili le risposte ai quesiti presentati nel corso del seminario "Webinar 22 febbraio 2018"
Vi comunichiamo che sono disponibili le slides utilizzate durante l'incontro della seconda giornata sui "I nuovi principi contabili "OIC", risvolti contabili e fiscali
L'indice ISTAT del mese di febbraio 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,5% (75% = 0,375%); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 2% (75% = 1,5%).
La Guida ANCE per le imprese edili riepiloga i principali benefici a disposizione delle imprese per le assunzioni da effettuare nel corso del 2018
La normativa sugli scambi comunitari prevede un sistema analogo a quello vigente anche per le esportazioni. L’art. 58 comma 1 del DL. 331/93 disciplina la cosiddetta triangolazione comunitaria interna, realizzata tra due operatori nazionali (fornitore ed acquirente) ed un terzo soggetto comunitario residente in un altro Stato UE.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA