Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro sulla "Limitazione di responsabilità e indennizzo del danno nel commercio internazionale
Martedì 20 marzo 2018 dalle ore 10.30 INCICO SPA servizi di ingegneria multidisciplinare integrata, vi invita a partecipare presso la propria sede di Ferrara all'incontro "Smart Engineering per progetti integrati: la progettazione con l'utilizzo delle nuove metodologie di condivisione dell'informazione".
La Guida riepiloga i principali benefici utilizzabili per le assunzioni da effettuare nel corso del 2018
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo (decreto interministeriale 22 dcembre 2017) del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito per favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.
Il Fondo è destinato a sostenere gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttivi, volti ad ottenere:
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali
- la realizzazione e l’ampliamento di reti per il teleriscaldamento
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l’illuminazione pubblica
- la riqualificazione energetica degli edifici.
Per l’avvio della fase operativa, il Fondo potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, che destinerà anche ulteriori 100 milioni di euro nel triennio 2018-2020. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Con i 150 milioni già disponibili si stima una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza di oltre 800 milioni di euro. La definizione specifica delle modalità di accesso e dei requisiti minimi è demandata ad un successivo atto normativo che sarà emanato, presumibilmente, nei prossimi sei mesi.
Le aziende "esportatrici nette" di imballaggi pieni, ossia quelle aziende che in un anno solare hanno effettuato esportazioni di imballaggi pieni in misura superiore agli imballaggi pieni importati distintamente per ciascun materiale di imballaggio, devono comunicare entro il 30 aprile 2018 la volontà di usufruire della procedura semplificata di esenzione.
Newsletter finanza febbraio 2018
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all’occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2018 devono essere versati entro il 31 marzo 2018.
Il D.lgs. 30/2013 stabilisce che i gestori degli impianti stazionari comunichino entro il 31 marzo di ogni anno le emissioni di gas ad effetto serra rilasciate in atmosfera nel corso dell'anno solare precedente dall'impianto da essi gestito.
La legge di bilancio 2018 ha esteso ai redditi derivanti da partecipazioni qualificate il regime di imposizione sostitutiva, che prevede l'applicazione di una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 26%.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro "La nuova disciplina dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche", tenutosi il 7 marzo presso Confindustria Emilia Area Centro sede di Bologna.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA