Il Decreto Legislativo n° 102/2014 prevede all’articolo 7 comma 8 che i risparmi di energia (misurati e normalizzati), conseguiti dai soggetti obbligati alla diagnosi energetica secondo l’art. 8 e dalle imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001, siano comunicati ad ENEA entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di effettiva realizzazione, se non sono stati riconosciuti per tali risparmi Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi o CAR). Entro il 31 marzo 2018 andranno pertanto comunicati i risparmi realizzati nell’anno 2017.
A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 503 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
Dalle ore 22 del 25 febbraio 2018 le Prefetture di Bologna e Ferrara, tra le altre, hanno disposto il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate e dei trasporti eccezionali sui territori provinciali e in autostrada fino a cessate esigenze, in relazione alla gravità delle condizioni meteorologiche attese nelle prossime ore.
La Prefettura di Modena ha disposto, nel pomeriggio del 26 febbraio 2018, la revoca del divieto ed il ripristino della circolazione dei suddetti mezzi su tutta la rete viaria della provincia (autostrade, statali e provinciali).
Il sistema di qualificazione a cui fa riferimento il recente Avviso pubblicato sul sito web http://www.gruppohera.it/fornitori/bandi/-avvisi/ ha durata fino al 14/02/2023 ed è relativo alla costituzione di tre distinti elenchi di operatori economici qualificati per l’esecuzione di lavori di manutenzione specialistica da eseguirsi presso gli impianti gestiti da HERA S.p.A. e da altre Società del Gruppo:
Elenco 1: lavori di manutenzione specialistica EDILE
Elenco 2: lavori di manutenzione specialistica MECCANICA
Elenco 3: lavori di manutenzione specialistica ELETTRICA
In allegato i programmi dettagliati dei prossimi incontri Associati per Associati
Indagine sintetica che richiede meno di 10 numeri e meno di 10 valutazioni qualitative
La comunicazione contiene alcuni chiarimenti in merito alle semplificazioni INTRASTAT in vigore dal 1° gennaio 2018.
Nel sito della Regione Emilia Romagna è stata attivata una nuova banca dati (aggiornata mensilmente) OPEN RICOSTRUZIONE dove si possono liberamente consultare ed estrapolare dati e informazioni sulla ricostruzione post sisma, sia di carattere generale raggruppati per grandi categorie, sia per singoli interventi o per beneficiari, tecnici progettisti, imprese affidatarie dei lavori.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Giovanni Falchetta, Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese", terzo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 21 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
Rivalutati per l'anno 2018, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’Enasarco da preponenti e agenti rappresentanti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA