Con riferimento a quanto previsto dal Capitolo VI punto C) dell’Ipotesi di Accordo 11/11/2024 sugli “Strumenti di welfare”, nell’imminenza della prima applicazione di questo nuovo istituto contrattuale, Sistema Moda Italia ha fornito alcune prime indicazioni operative per una sua corretta attuazione.
Si riepilogano le modalità di determinazione e di versamento
degli acconti IVA dovuti, da effettuare entro il 27.12.2024
Zone ZES: agevolabile l'acquisto dell'immobile con formula rent to buy
A seguito della sottoscrizione dell'ipotesi di accordo 6 dicembre 2024 per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro, le OO.SS. hanno ritirato lo sciopero indetto per il 9 - 10 dicembre 2024
E' disponibile per il download il video della riunione della Filiera Turismo e Cultura del 21 ottobre 2024 ore 15.00
E' disponibile la registrazione del webinar "Il Data Act ed il valore dei dati: il diritto di trarre vantaggio dai dati generati da un prodotto connesso o da un servizio correlato" del 28 novembre 2024
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di novembre 2024
EVENTO RINVIATO a data da definirsi.
EasyRailFreight nasce per fornire un
fattivo contributo alla sfida della decarbonizzazione, attraverso la
digitalizzazione dei processi di logistica.
Obiettivo della piattaforma
è quello di favorire la promozione e lo sviluppo dei servizi di logistica
intermodale, attraverso un sistema informativo in grado di facilitare
l’incontro tra domanda e offerta.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 2 dicembre 2024
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con la Determinazione 38565/2024 del Direttore Generale, ha stabilito stabilito le modalità, termini e procedimenti per la registrazione e l’interazione dei soggetti in perimetro NIS tramite la nuova piattaforma digitale, accessibile dal 1 dicembre 2024 dal Portale ACN.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA