L'Agenzia delle Dogane ha reso noti gli elenchi dei codici di nomenclatura combinata istituiti e soppressi a partire dal 1° gennaio 2025.
Imposte sui redditi: proroga secondo acconto
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha comunicato alcune importanti modifiche in tema di Scambio sul Posto (SSP) e della sua graduale uscita, con l’obiettivo di facilitare una transizione graduale verso altri meccanismi di remunerazione dell’energia elettrica come il regime di Ritiro Dedicato (RID).
L'evento si svolgerà da martedì 10 a giovedì 12 dicembre 2024 dalle 11.30 presso il Palazzo Re Enzo a Bologna.
Per verificare la fattibilità del progetto vi invitiamo a esprimere il vostro interesse rispondendo a questa e-mail m.perrone@confindustriaemilia.it entro il 6 dicembre 2024, indicando il numero di biglietti desiderati.
Sul portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato pubblicato il riscontro dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali in relazione alle modalità di calcolo del numero dei dipendenti.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un valore dei noli in leggerissimo calo per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 21 novembre, assestandosi a 3.413 dollari.
SIMEST, parte del Gruppo CDP, supporta la crescita delle imprese italiane attraverso diverse iniziative. In particolare, tramite il Fondo 394/81, offre finanziamenti a tasso agevolato, con la possibilità di includere una quota a fondo perduto per imprese che soddisfano specifici requisiti.
Fra le principali novità del Fondo 394/81 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 22 novembre 2024
Risposta interpello Agenzia delle Entrate 12.11.2024 n. 221
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.