L’agenzia delle Entrate chiarisce che la norma agevolativa riguardante l’esenzione dall’imposta di bollo delle quietanze di pagamento riferite a fatture già assoggettate ad imposta di bollo, si applica soltanto qualora la quietanza venga fisicamente apposta sulla fattura.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio (il c.d. Regolamento EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 995/2010 (il c.d. Regolamento EUTR). Il nuovo provvedimento vieterà l’importazione e l’esportazione nell’Unione europea di determinati prodotti che abbiano causato la deforestazione o il degrado delle foreste, oppure che siano illegali perché non conformi alle leggi dei Paesi in cui sono stati prodotti.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il quarto incontro del Club Legal Counsel del 6 giugno 2024.
L’Agenzia delle Entrate, tramite una risposta a interpello, è tornata sul tema del corretto trattamento fiscale dei beni omaggiati ai dipendenti.
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Il congedo e l'assegno matrimoniale " aggiornata a Maggio 2024
Quarta tranche di aumento dei minimi retributivi prevista dall'Accordo di rinnovo 12 luglio 2021
Online gli elenchi cronologici provvisori NCD e la tabella temporale aggiornata
Decorrenza della terza tranche di aumenti dei minimi retributivi
La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), che dovrà essere recepita entro il 18 ottobre 2024, si
inserisce tra le politiche implementate dalla Commissione Europea per la tutela
della cibersicurezza dell’Unione con l’obiettivo di mitigare le minacce ai
sistemi informatici e di rete utilizzati per fornire servizi essenziali in
settori chiave previsti dal legislatore e garantire la continuità di tali servizi in caso di incidenti.
Il Garante pubblica una "Nota Informativa in tema di web scraping ed intelligenza artificiale generativa", con l'obiettivo di indicare a tutti i Titolari del trattamento, gestori di siti internet e di piattaforme on-line, alcune azioni di contrasto per evitare la
raccolta illegittima di dati presenti sul sito da parte di terzi per addestrare i modelli di intelligenza artificiale.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA