Confindustria Emilia ha aderito al nuovo Protocollo di legalità sottoscritto tra il Ministero dell’Interno e Confindustria con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione istituzionale contro le infiltrazioni criminali. L’accordo renderà possibile avviare i controlli antimafia sulle imprese che aderiscono, su base volontaria, al protocollo ed estenderli anche in capo ai loro fornitori ed esecutori di lavori che hanno preventivamente manifestato la propria disponibilità a sottoporsi a tale attività di prevenzione amministrativa.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 8,8% (75% = + 6,6%).
L'Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sul ravvedimento speciale e sulle modalità applicative della sua estensione al 31 maggio 2024.
Il Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle finanze, ha definito le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e dei relativi controlli.
In data odierna, 27 maggio, il Consiglio europeo ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il Regolamento sostituisce la Direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione, riguardando tutti i tipi di prodotti, con poche eccezioni.
Agevolazioni per l'acquisto di mezzi di trasporto a basse emissioni inquinanti da parte di imprese. Apertura termini di prenotazione presso i concessionari
L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE) ha riattivato il servizio di previsione delle ondate di calore. Il servizio è attivo dal 15 maggio fino al 15 settembre e prevede, con tre giorni di anticipo, l’arrivo di eventuali ondate di calore.
Agevolazioni camerali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese di Bologna in impianti fotovoltaici o eolici di dimensioni contenute. Bando 2024. Riapertura termini
E' stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per lo sport, il primo elenco dei soggetti beneficiari del credito per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali sul requisito della novità.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA