Il Garante, con un recente provvedimento a carattere speciale, ha ribadito il diritto dell’interessato ad ottenere la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa anche successivamente alla conclusione del proprio rapporto di lavoro.
Dal 1° ottobre 2024, è previsto il possesso della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
E' stato pubblicato il testo dell'Ordinanza n. 11/2023 coordinato con le ultime modifiche apportate al provvedimento dalla recente Ordinanza n. 23 del 9 aprile 2024.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
E' disponibile un credito d’imposta volto ad incentivare le imprese all'acquisto e all'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 1° maggio 2024 saranno operative le nuove modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico finalizzato alla definizione dell’aliquota IVA delle merci.
La Regione Emilia-Romagna ha prorogato anche per l'anno 2024 gli incentivi a favore delle assunzioni di lavoratori diversamente abili.
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati definiti contenuto e modalità di trasmissione dei modelli di comunicazione di dati e informazioni necessari per l'utilizzo dei crediti d'imposta Transizione 4.0. I nuovi modelli potranno essere utilizzati dalle ore 12 del 29 aprile 2024.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo. Aree di intervento formativo: strategie di sostenibilità, processi aziendali, organizzazione del lavoro, capacità individuali.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 636/2024 che prevede dei contributi a soggetti privati e imprese che hanno subito danni a seguito di una serie di eventi calamitosi verificatisi negli anni 2021 e 2022.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA