Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry dell’11 luglio mostrano che le tariffe relative all’invio di box da 40 piedi hanno registrato un lieve assestamento, portando l’indice composito a 5.901 dollari, l’uno percento in più della settimana precedente.
Nuove date per i servizi specialistici CERR - DIH Emilia Romagna per la transizione digitale e sostenibile delle imprese
Il documento esamina il trattamento fiscale dei prestiti concessi ai dipendenti a seguito della conversione in Legge del DL Anticipi con il quale sono state modificate, già con riferimento al periodo d'imposta 2023, le modalità di calcolo del fringe benefit per i prestiti concessi ai lavoratori dipendenti.
Possibilità di inserire in stage di 300 ore gli studenti del corso IFTS in "Tecnico per l'amministrazione economico-finanziaria con Big data e Business Intelligence"
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato il Decreto Ministeriale che adotta in via definitiva le cosiddette “condizionalità green” tra cui le imprese energivore devono sceglierne una da soddisfare.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry del 4 luglio mostrano che le tariffe relative all’invio di box da 40 piedi hanno registrato un aumento del dieci percento in sette giorni e del 298% in un anno, raggiungendo i 5.868 dollari.
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sui tempi di elaborazione da parte dell'Ufficio dei modelli F24 con presenza di crediti Transizione 4.0.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI MODULO 1: contesto normativo e procedure di accreditamento ed iscrizione" - 4 luglio 2024
Regolarizzazione magazzino: pubblicati i coefficienti di maggiorazione
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento EUDR: deforestazione zero e impatti ed obblighi per le imprese" - 2 luglio 2024
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.