Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno deliberato un bando dedicato a micro, piccole o medie imprese manifatturiere (ATECO sezione C: attività manifatturiere dalla 10 alle 33), che consente di ottenere contributi per percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione volti a rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero. Presentazione domande dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.
Trasmettiamo il Comunicato UAMA e la nota di aggiornamento di Confindustria sul quattordicesimo pacchetto di sanzioni UE alla Russia. Ricordiamo l'appuntamento del 4 luglio Webinar: Presentazione 14° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il Webinar La dichiarazione di libera importazione ed esportazione del 3 luglio 2024
La Legge di Bilancio 2024 ha modificato la disciplina fiscale delle plusvalenze immobiliari introducendo, tra i redditi diversi, una nuova fattispecie di plusvalenza realizzata in occasione di cessione a titolo oneroso di unità immobiliari oggetto di interventi di recupero agevolati con il Superbonus.
Nota anche come “CEO Fraud” consiste in uno degli attacchi informatici più sofisticati e pericolosi per le aziende soprattutto di piccole e medie dimensioni.
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2024. Riapertura termini
Pubblicati nuovi Annunci sull'Help Desk M&A di Confindustria Emilia - Il servizio di monitoraggio delle operazioni straordinarie
Aggiornamento sul valore dei noli container
Con decorrenza luglio 2024 previsti aumenti minimi contrattuali.
Si è provveduto anche alla verifica degli scostamenti tra inflazione prevista e reale registrati dall’ISTAT per gli anni 2022 e 2023.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento CBAM: stato dell'arte, adempimenti e nuove fasi di applicazione" - 27 giugno 2024
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.