La Commissione Europea ha comunicato di essere a conoscenza delle difficoltà tecniche riportate da alcune imprese all’atto della presentazione della prima relazione trimestrale CBAM ed ha, di conseguenza, concesso la posssibilità, dal 1º febbraio, di richiedere la presentazione tardiva, concedendo una proroga di 30 giorni.
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions (FAQ) terzo rilascio relative alle ordinanze 11/2023, 14/2023 e 20/2024 in materia di supporto alle imprese ed ai privati danneggiati dagli eventi alluvionali di magio 2023.
Pubblicati gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici
La Commissione europea ha pubblicato una nota nella quale sono stati elencati i diversi problemi tecnici che si sono manifestati durante la compilazione della relazione CBAM nel registro transitorio negli scorsi giorni. La risoluzione di questi problemi tecnici dovrebbe essere risolta entro la mattinata di lunedì 29 gennaio.
L'ECHA ha inserito cinque nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP. Ed ha inoltre aggiornato una sesta sostanza già presente nella lista.
E' stato pubblicatosul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie del Tribunale di Bologna un avviso di vendita giudiziale di un complesso industriale
Online gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento distinti per regione e per asse di finanziamento
Utilizzabile per tutto il 2024 il credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di R&S nel settore dei semiconduttori.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Riapertura termini
L' Agenzia Regione Emilia-Romagna Lavoro illustra le "novità" in merito all'invio dei prospetti riepilogativi ex L. 68/99 per l'anno 2024
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA