Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacli di categoria hanno raggiunto un’intesa che anticipa a gennaio 2024 l'erogazione di una quota della tranche di aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM), già previsto da luglio 2024, unitamente al passaggio dall'EDR al TEM degli importi previsti dalle regole contrattuali per il parziale riallineamento degli scostamenti inflattivi. .
INAIL - Rateazione del premio da autoliquidazione 2023/2024
L'Agenzia delle entrate ha modificato le modalità di trasmissione delle dichiarazioni per beneficiare della non imponibilità dell’Iva per la navigazione in alto mare da parte dei soggetti non residenti.
Sono presenti nuovi Annunci sull'Help Desk M&A di Confindustria Emilia - Il servizio di monitoraggio delle operazioni straordinarie
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le tabelle nazionali elaborate dall'ACI dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, necessarie per la determinazione dei compensi in natura (fringe benefit), per il periodo d'imposta 2024, relative ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti e collaboratori.
Aumento dei minimi contrattuali ed Assistenza Sanitaria a decorrere da Gennaio 2024 e presentazione dati dell'Osservatorio Nazionale
La Commissione europea ha pubblicato i valori di default che potranno essere utilizzati dai dichiaranti CBAM fino al 31 luglio 2024, un aggiornamento del manuale d'uso del registro transitorio ed un ulteriore aggiornamento delle Questions and Answers.
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° al 31 gennaio 2024, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel IV trimestre 2023 (1° ottobre – 31 dicembre).
E’ operativo in sei paesi dei Balcani Occidentali: Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Nord Macedonia, Montenegro, Albania e Kosovo, un fondo che mette a disposizione un ampio spettro di strumenti finanziari e di assistenza tecnica, a supporto di numerose tipologie progetti industriali.
L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARAPE) ha pubblicato un atto di indirizzo che disciplina l’attività delle varie strutture dell’Agenzia nel caso di operazioni di produzione e/o utilizzazione dei fanghi di depurazione che interessino più province della Regione Emilia-Romagna e, conseguentemente, più articolazioni interne di ARPAE, fornendo indicazioni operative con riferimento ai vari procedimenti afferenti le diverse casistiche di gestione che si possono presentare.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA