Riforma Fallimentare - Ultimi Sviluppi
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato l’elenco dei codici Ateco delle imprese del settore tessile e della moda che possono accedere al credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino.
La caparra confirmatoria e penitenziale aspetti civilistici, fiscali e contabili
Il 31 agosto si è concluso il periodo di sospensione, dovuto all'emergenza COVID-19, dei versamenti e delle notifiche delle cartelle di pagamento e dal 1° settembre 2021 l'Agente della riscossione riprendere le normali attività di notifica di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento e le ordinarie procedure di riscossione.
Disposizioni in materia di lavoro e subappalto presenti tra le norme per accelerare gli investimenti previsti dal PNRR e le procedure per appalti pubblici.
AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile lancia il “Premio Mobilità 2021” per valorizzare progetti che ambiscono ad innovare il sistema dei trasporti, sia pubblici che privati, nelle città attraverso soluzioni più sostenibili per l’ambiente e per soddisfare i bisogni di mobilità della collettività.
Dal 9 al 20 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 23 agosto p.v.
Sono state pubblicate le nuove linee guida per la redazione dei PSCL, i Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia oppure in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare entro il 31 dicembre di ogni anno e inviare al mobility manager di area entro 15 giorni dall'adozione.
Per il 2021 la scadenza è anticipata al 22 novembre, come da art. 9 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 179/2021, ma l’applicazione delle linee guida è obbligatoria per i PSCL adottati successivamente a tale data.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.