Si fa seguito alla nostra comunicazione 108935/2025 per informare che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso una circolare (allegata), sollecitata dalle richieste degli operatori, con l’obiettivo di assicurare un orientamento applicativo uniforme della nuova disciplina di cui all’art. 6-bis d.lgs. 286/2005 (art. 4 DL 73/2025 conv. L. 105/2025), ed in particolare sulla questione critica dei tempi di attesa e dei tempi materiali di carico/scarico, onde evitare criticità operative o contenziosi lungo la catena logistica.
La circolare ha accolto la tesi sostenuta da Confindustria, distinguendo espressamente la fase di attesa del veicolo (antecedente l’avvio delle operazioni di carico/scarico) dalla fase di esecuzione materiale del carico o dello scarico delle merci.
La nota ministeriale sottolinea infatti che la franchigia di 90 minuti riguarda solo i tempi di attesa (per ciascuna operazione) e non include i tempi materiali di carico e scarico.
Il 4 dicembre il gruppo di lavoro EFRAG organizza una presentazione online degli standard di rendicontazione ESRS semplificati per le imprese soggette alla CSRD
La Struttura commissariale per la ricostruzione post alluvione ha comunicato la proroga al 30 novembre 2025 dei termini per la registrazione alla piattaforma Indica, destinata alla raccolta delle manifestazioni di interesse per i contributi alla ricostruzione privata.
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che i rimborsi chilometrici riconosciuti ai professionisti concorrono al reddito di lavoro autonomo se non adeguatamente documentati, anche quando sono calcolati su parametri oggettivi concordati con il committente.
Regolamento UE su Deforestazione (EUDR): aggiornamento su Coreper I e Consiglio Agricoltura e Pesca del 29 e 27 ottobre 2025
Slides e registrazione del webinar Cybersecurity in azienda: strategie e responsabilità dei vertici aziendali in ottica NIS2 e manifestazione d'interesse per partecipare al Corso di Alta formazione
Durante la sessione plenaria del Parlamento europeo del 21 ottobre u.s., la Commissione europea ha presentato il programma di lavoro per il 2026 “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dell’Unione di garantire sicurezza, prosperità, autonomia strategica e sostenibilità.
La Commissione europea ha pubblicato una proposta relativa al Regolamento sulla Deforestazione (EUDR) volta a introdurre semplificazioni mirate per la filiera a valle, ovvero per operatori e commercianti che commercializzano prodotti soggetti al regolamento EUDR dopo la loro immissione sul mercato dell’Unione europea.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.