Dal 30 settembre l’UE ha reintrodotto misure restrittive verso l’Iran: coinvolti i settori energetico, finanziario e dei trasporti. Divieti su oro, petrolio, software e tecnologie sensibili. Dettagli sulle misure reintrodotte e checklist per le imprese che operano sul mercato iraniano sono disponibili nella comunicazione completa.
Un'iniziativa europea promossa dalla EIT AI Community per accelerare l'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale all'avanguardia nei settori industriali e pubblici.
Opportunità di sviluppare PoC con grandi player industriali internazionali.
Confinduistria ha predisposto una nota tecnica sull’articolo 4 del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 (“DL Infrastrutture”), convertito con modificazioni nella legge 18 luglio 2025, n. 105, (GU 166/2025) che ha riformulato l’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005. Tale nota affronta le molteplici criticità emerse in sede applicativa della normativa e recepisce le indicazioni pervenute da diverse Associazioni del Sistema.
Lo scorso 23 settembre, la Commissaria Jessika Roswall ha annunciato in una conferenza stampa la proposta di un ulteriore rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Regolamento deforestazione (EUDR), già posticipata in precedenza.
Il Commissario Straordinario alla ricostruzione ha pubblicato due recenti ordinanze relative ai contributi per la ricostruzione privata e alla delocalizzazione di immobili a uso residenziale, adottate in attuazione dell’art. 20-sexies del decreto-legge n. 61/2023 e successive modificazioni.
In fase di completamento l’operatività dell'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali
Sono disponibili per il download il modulo di domanda del finanziamento agevolato SIMEST e le slide presentate durante il webinar "Strumento SIMEST per fiere internazionali: come finanziare la partecipazione a eventi esteri" che si è tenuto il 18 settembre 2025.
Il Comune di Bologna ricorda che il Piano Spostamenti casa-lavoro va adottato dalle imprese in perimetro del c.d. Decreto Rilancio entro il 31 dicembre di ogni anno e va trasmesso al Comune entro 15 giorni indicando la data di adozione. Inoltre, viene sottolineata l'apertura della campagna dal 28 settembre 2025 fino al 15 novembre 2025 nel caso di utilizzo del Mobility Management System.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.