Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Le garanzie contrattuali e la responsabilità extracontrattuale nella fornitura di beni industriali in Italia e all'Estero" del 10 novembre 2020
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "I nuovi reati - presupposto e i modelli organizzativi in ambito fiscale: suggerimenti per il concreto adeguamento" del 17 novembre 2020
Il Comitato ha adottato alcune raccomandazioni sulle misure che consentono il trasferimento di dati verso Paesi terzi nel rispetto del livello UE di protezione.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato la Delibera 158/20 che prevede, per l'anno 2020, riduzioni tariffarie sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale per le utenze non domestiche che hanno sospeso obbligatoriamente l'attività o l'hanno esercitata in forma ridotta.
La Regione aggiorna e integra le disposizioni per effettuare i test per individuare la presenza del Covid-19 e regola anche l'uso del tamponi antigenici rapidi.
E’ stato prorogato al 31 Dicembre 2020 il periodo di sospensione, che consegue all’emergenza COVID-19, dei termini di notifica e versamento delle cartelle di pagamento.
Abbiamo organizzato due webinar di approfondimento sul tema origine: 23 novembre “Origine preferenziale” e 25 novembre “Origine NON preferenziale o made in”.
Sono dedicati alle imprese che esportano e vogliono beneficiare degli accordi di libero scambio conclusi dall'Unione Europea con vari Paesi Esteri, alle imprese che devono richiedere l'emissione di certificati di origine, EUR 1, lo status di esportatore autorizzato o il numero di registrazione REX, ed ai loro fornitori, ai quali chiedono le dichiarazioni di origine preferenziale di lungo termine.
Novità in materia di misure di contenimento a seguito della suddivisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse. DPCM 3 novembre 2020.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.